Da vari anni gli abitanti di Tonezza si segnalano per l’impegno nel recupero dell’agricoltura di montagna, a partire dalle patate, che riescono a meraviglia sui terreni di natura morenica. La realtà odierna accomuna Tonezza alle limitrofe località dell’alta valle dell’Astico: si tratta di una produzione esigua, ma comunque significativa perché ‘naturale’, come la si definisce in loco, in quanto ispirata alla migliore tradizione contadina, dalla concimazione con stallatico a interventi che non richiedono altro che olio di gomito. Alla coltura sono riservati appezzamenti che spiccano prima come riquadri scuri tra i pascoli, poi per il verde brillante e l’esplosione di fiori bianchi e rosa.
Una produzione non ufficialmente ‘biologica’, ma ragionevolmente al di sopra di ogni sospetto in considerazione della cornice naturale e della serietà delle persone che la sostengono. In questo quadro Tonezza si distingue per la decisione di tutelare anche un piatto tradizionale, la ‘patona’,...