Villaverla è comune d’alta pianura attraversato dalla statale del Costo che da Vicenza sale verso Thiene e l’Altopiano di Asiago. Il nome del paese fa riferimento alla famiglia dei Verla, che l’ebbe in feudo dal Medioevo. La ciminiera di una storica fornace domina l’abitato a ricordare che in secoli più recenti la ricchezza del luogo è venuta dalla produzione di laterizi.
Del notevole patrimonio monumentale del comune merita citazione l’incompiuta villa Ghellini che si presenta compiutamente definita nei volumi, articolati attorno a un maestoso cortile, ma assolutamente spoglia negli interni; proprio per questo il complesso, nella sua surreale bellezza, è oggi adibito a mostre temporanee ed eventi pubblici.

 

Rassegna stampa prodotti De.Co. di Villaverla

 

Villaverla

VillaverlaVillaverla è comune d’alta pianura attraversato dalla statale del Costo che da Vicenza sale verso Thiene e l’Altopiano di Asiago. Il nome del paese fa riferimento alla famiglia dei Verla, che l’ebbe in feudo dal Medioevo. La ciminiera di una storica fornace domina l’abitato a ricordare che in secoli più recenti la ricchezza del luogo è venuta dalla produzione di laterizi. 

Leggi tutto: Villaverla

Il formaggio Verlata di Villaverla

La rilevanza agricola delle campagne di Villaverla è testimoniata dalla presenza di un antico canale irriguo, la Roggia Verlata, derivata dall’Astico nel 1275. La costante disponibilità idrica predisponeva il territorio a colture particolarmente redditizie e in particolare alla produzione di foraggio, fattore fondamentale per l’allevamento bovino e di conseguenza per la casearia.

A secoli di distanza, nella pur modificata realtà economica del comune, questa tradizione resta viva nell’attività della latteria sociale Sant’Antonio, che ha stabilimento e punto vendita alle porte del centro, lungo la statale. L’azienda, fondata negli anni Venti, lavora il latte conferito da una ventina di stalle del comune e dei centri limitrofi.
La produzione riguarda innanzitutto alcuni formaggi a Denominazione di Origine Protetta: il Grana Padano e l’Asiago, nelle versioni Pressato, di pronto consumo, e d’Allevo, ovvero stagionato. Altri formaggi, come la caciotta e la tosella, sono prodotti per la vendita nello spaccio aziendale. Alla vetrina aziendale si è aggiunto da qualche anno a questa parte il Verlata, un formaggio che affonda le sue radici nella storia della casearia locale e che per questo ha nel nome una dedica alla famiglia più nobile del luogo.

Si tratta di un formaggio semicotto a pasta pressata, lavorato da latte intero con aggiunta di panna per accentuare la cremosità. Il caglio usato per la trasformazione è di agnello, per dare maggiore personalità al prodotto. Le forme risultano tonde, misurano 25 cm di diametro e 8 di scalzo, per un peso di circa 5 kg; vengono tenute in salamoia per qualche giorno e poi poste ad affinare per tre settimane. La crosta è rugosa e al taglio la pasta si presenta compatta e di colore bianco avorio. Il sapore è intenso con chiaro sentore di latte.
L’accostamento ideale è con la polenta e i funghi. In cucina si rivela utile nella preparazione dei pasticci. Un’interessante variante è il Verlata al Clinto, posto a macerare sotto vinaccia per un paio di mesi, dalla vendemmia alla metà di novembre, ottenendo così un formaggio ‘ubriaco’. Tradizione vuole che questo trattamento prenda origine dall’espediente messo in atto dai contadini al tempo della sconfitta di Caporetto, nella Prima guerra mondiale, per nascondere ai soldati austro-ungarici le preziose scorte di formaggio.

Sia quel che sia, il risultato è gradevolissimo e al termine di questo affinamento la crosta risulta scura, il sottocrosta violaceo e la pasta intrisa dell’aroma dell’uva. L’effetto è tanto migliore quanto più aromatica è la vinaccia e in questo il Clinto è senza dubbio inimitabile.

 

PRODUTTORI E RIVENDITORI:

Latteria Sociale Sant'Antonio, via Sant'Antonio 22, tel. 0445 855096

Il vino Clinto di Villaverla

Villaverla ha specifico motivo d’orgoglio e nostalgia per il Clinto, un vino per così dire ‘storico’ che leggi troppo restrittive hanno penalizzato oltre misura.
La sua vicenda ha inizio nell’Ottocento, quando nel giro di pochi decenni il vigneto europeo venne messo in ginocchio da tre gravi infestazioni: dapprima due funghi, lo oidio (1850) e la peronospora, (1870-80), quindi un insetto, la fillossera (1880-1900). Il rimedio viene individuato nell’impiego di vitigni ibridi, ovvero incroci di varietà resistenti a questi attacchi, le cosiddette uve ‘americane’, sulle quali verranno innestate la maggior parte delle nobili varietà del Vecchio Continente. Tra le più diffuse l’uva Fragola, nota anche come Isabella, e per l’appunto l’uva Clinto, o Clinton, inconfondibili per il gusto che i francesi definiscono ‘framboisier’ (‘di lampone’) e gli anglosassoni foxi (‘volpino’); se ne ricava un vino di modesta gradazione alcolica, ‘di pronta beva’, come dicono gli enologi quando sottindendono il consumo entro la stagione.

 Proprio per questo motivo, a qualche decennio di distanza, una volta completata la ricostituzione del vigneto nazionale, è scattata la messa al bando delle uve ibride, a questo punto considerate come una presenza deteriore. La coltivazione del Clinto a scopo enologico è stata vietata da una legge del 1931 e recentemente ribadita da normative della Comunità Europea. In sostanza la legge consente di coltivare uve come la Fragola o la Clinto per il consumo familiare del frutto fresco, ammettendo anche la possibilità di impiegarle nella distillazione di acqueviti, ma vieta la produzione di vino propriamente detto. Il prodotto di queste uve può essere definito come meglio si crede – «bevanda a base di uva», si legge su certe etichette – ma non vino.
Si tratta evidentemente di una norma troppo restrittiva perché al giorno d’oggi non mancano certo norme a tutela dei vini più nobili. Dunque non c’è ragione di penalizzare ulteriormente produzioni che negli anni sono entrate nell’affetto della gente e possono a buona ragione essere definite tipiche. Questo vale soprattutto in Veneto, nelle zone dove il Clinto in particolare ha trovato suoli argillosi pienamente congeniali. Di questi vignaioli nostalgici Villaverla è diventata la roccaforte e l’annuale Festa del Clinto, che si tiene a villa Ghellini in giugno, rappresenta l’occasione di un approfondimento tecnico finalizzato alla riabilitazione di questo vino. In un recente convegno, per esempio, è stato chiamato in causa l’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Conegliano per smontare l’accusa mossa al Clinto di contenere una percentuale eccessiva di tannini e del famigerato alcool metilico.

Così, animati da un certo ottimismo, vignaioli e buongustai possono rivolgersi alle bancarelle di prodotti tipici – vino e distillati, formaggi, bussolà e gelato, tutti ovviamente al Clinto – e alla cena in villa che ogni anno riesce a sorprendere per la fantasia dei cuochi nel coinvolgere il vino festeggiato.

Prodotti De.Co. di Villaverla

Il formaggio Verlata di Villaverla

La rilevanza agricola delle campagne di Villaverla è testimoniata dalla presenza di un antico canale irriguo, la Roggia Verlata, derivata dall’Astico nel 1275. La costante disponibilità idrica predisponeva il territorio a colture particolarmente redditizie e in particolare alla produzione di foraggio, fattore fondamentale per l’allevamento bovino e di conseguenza per la casearia.

A secoli di distanza, nella pur modificata realtà economica del comune, questa tradizione resta viva nell’attività della latteria sociale Sant’Antonio, che ha stabilimento e punto vendita alle porte del centro, lungo la statale. L’azienda, fondata negli anni Venti, lavora il latte conferito da una ventina di stalle del comune e dei centri limitrofi.
La produzione riguarda innanzitutto alcuni formaggi a Denominazione di Origine Protetta: il Grana Padano e l’Asiago, nelle versioni Pressato, di pronto consumo, e d’Allevo, ovvero stagionato. Altri formaggi, come la caciotta e la tosella, sono prodotti per la vendita nello spaccio...

Leggi tutto

Il vino Clinto di Villaverla

Villaverla ha specifico motivo d’orgoglio e nostalgia per il Clinto, un vino per così dire ‘storico’ che leggi troppo restrittive hanno penalizzato oltre misura.
La sua vicenda ha inizio nell’Ottocento, quando nel giro di pochi decenni il vigneto europeo venne messo in ginocchio da tre gravi infestazioni: dapprima due funghi, lo oidio (1850) e la peronospora, (1870-80), quindi un insetto, la fillossera (1880-1900). Il rimedio viene individuato nell’impiego di vitigni ibridi, ovvero incroci di varietà resistenti a questi attacchi, le cosiddette uve ‘americane’, sulle quali verranno innestate la maggior parte delle nobili varietà del Vecchio Continente. Tra le più diffuse l’uva Fragola, nota anche come Isabella, e per l’appunto l’uva Clinto, o Clinton, inconfondibili per il gusto che i francesi definiscono ‘framboisier’ (‘di lampone’) e gli anglosassoni foxi (‘volpino’); se ne ricava un vino di modesta gradazione alcolica, ‘di pronta beva’, come dicono gli enologi quando sottindendono...

Leggi tutto

Foto, video, delibere e documenti

Il Formaggio Verlata - prodotto De.Co. di Villaverla

Foto e video Prodotti De.Co. di Villaverla
Video della seconda puntata del programma televisivo "da Nord a Nord" dedicata ai prodotti De.Co. di Villaverla. Ospite della trasmissione Aldo Pesavento, vice presidente del caseificio Cooperativa Sa...

Il Vino Clinto - prodotto De.Co. di Villaverla

Foto e video Prodotti De.Co. di Villaverla
Video della prima puntata del programma televisivo "da Nord a Nord" dedicata ai prodotti De.Co. di Villaverla. Ospite della trasmissione Terenzio Panozzo, responsabile di qualità della Confraternita d...

Ultime Notizie

  • Creato il 25 Giugno 2013
    VILLAVERLA. Si è concluso il 38°concorso Buon sangue non mente, anche in materia di vino. Il “38° concorso del Clinto”, organizzato dalla pro loco di Villaverla, con la collaborazione della Confraternita del Clinto e dell´Amministrazione comunale, ha infatti incoronato come miglior produttore tra i 39 in gara Marco Cason, di Sandrigo....
  • Creato il 09 Agosto 2012
    Villaverla si conferma culla di un grande vino, prodotto di nicchia Perché il «clinto» suscita tanto interesse, oggetto di dibattiti in convegni di enologia o di viticoltura? E perché si moltiplicano i concorsi che premiano i migliori produttori di «clinto», come quello di Villaverla, giunto alla 33a edizione, in cui al...
  • Creato il 27 Giugno 2012
    Domenica scorsa c´è stata a Villaverla la premiazione del concorso per il miglior "vin" clinto, giunto quest´anno alla 33a edizione. Come da tradizione, l´avvenimento è stato celebrato in Piazza delle Fornaci con una splendida cena di gala a base di prodotti locali certificati DeCo, preparata da professionisti appartenenti al Gruppo...
  • Creato il 25 Giugno 2012
    Per festeggiare il 33° concorso per il miglior “vino” Clinto de.co. la Pro loco, la Confraternita del Clinto e il Gruppo Ristoratori Risorgive, col patrocinio del Comune di Villaverla, hanno organizzato la “Cena di gala del clinto”, che si terrà la sera di questa sera. L´ampia Piazza delle fornaci, davanti...
  • Creato il 13 Luglio 2009
    IL GIORNALE DI VICENZA Sabato 11 Luglio 2009 IL PRODOTTO TIPICO. DA LUNEDÌ AL "MOLIN VECIO” DI CALDOGNO IN OCCASIONE DELLA PREMIAZIONE DEL CONCORSO Clinto, inizia una raccolta firme«Il commercio va legalizzato» Tre ragioni per nuove norme «Coinvolto il ministro Zaia» Più volte, da queste pagine, s’è parlato del Clinto, della sua storia, della sua...