SantorsoIl territorio di Santorso occupa lo spicchio meridionale delle pendici del monte Summano e parte della pianura attraversata dalla pedemontana di collegamento tra la città di Schio e il centro di Piovene Rocchette.

Dall’alto di 1296 metri il monte conclude la dorsale di spartiacque tra le valli del Leogra e dell’Astico e il fatto che Santorso sia pressoché equidistante dai centri limitrofi non è casuale perché la sua origine si fa risalire a un importante ‘castrum’, ovvero a un insediamento militare romano collegato all’antica Vicetia con una strada diretta che fece da cardine alla centuriazione di questo tratto dell’alta pianura. E probabilmente non è casuale neppure il fatto che ai piedi del Summano, montagna così centrale nel paesaggio vicentino con il suo inconfondibile profilo sdoppiato, probabile sede di un culto preistorico e poi di un tempio pagano, s’innalzino i campanili non solo del santuario di Sant’Orso, che in età medievale ha dato il nome al comune, ma anche di altre due chiese dedicate alla Madonna, la Parrocchiale dell’Immacolata e il Santuario del Monte Summano, a ridosso della cima. Storia a sé ha invece la scenografica villa Rossi, eretta nella seconda metà dell’Ottocento dal fondatore dell’omonima industria laniera di Schio, Alessandro Rossi, fautore di una progresso non solo economico ma anche sociale negli anni densi di aspettative dell’Unità d’Italia. L’incarico viene conferito ad Antonio Caregaro Negrin, architetto vicentino noto soprattutto nel campo della progettazione paesaggistica, che a Santorso attorno a un articolato edificio d’ispirazione pompeiana imposta non solo un parco romantico animato da acque sorgive, ma anche un podere modello su una superficie di 50 ettari, digradante fino alla strada nel piano e punteggiato di costruzioni rurali. È nel perimetro di questo settore che sorge oggi il complesso didattico-turistico detto «Oasi Rossi», una sorta di grande laboratorio per l’educazione ambientale avente come principale attrazione una grande serra per piante e farfalle tropicali.

Prodotti De.Co. di Santorso

Liquore Girolimino di Santorso

IL CENOBIO GIROLIMINO DI SANTA MARIA DI MONTE SUMMANO

Già in epoca romana, le popolazioni salivano in pellegrinaggio sulla cima del monte Summano per venerare il dio Plutone al quale era stato eretto un tempio. Ne è testimonianza una lapide marmorea tuttora visibile in Piazza Papiria a Piovene Rocchette. La leggenda narra come S. Prosdocimo, primo Vescovo di Padova ed evangelizzatore del Veneto, salito sul monte Summano, distrusse il tempio pagano, erigendo al suo posto una chiesa dedicata alla Madonna. Siamo nel 77 d.C. Da allora la fama del santuario crebbe notevolmente in tutti i paesi limitrofi.

Arriviamo al 1305 per avere notizie certe sulla presenza di un Ordine Religioso sul monte Summano, ma non è specificato il nome. In seguito, dal 1430, saranno i frati dell’Ordine di S. Marco da Mantova presenti sul Sacro Monte. Nel 1452, il Santuario viene affidato alla congregazione dei Poveri Eremiti di S....

Leggi tutto

Ultime Notizie

  • Creato il 02 Marzo 2011
    Liquore Gerolimino..
  • Creato il 22 Agosto 2010
    IL GIORNALE DI VICENZA Giovedì 19 Agosto 2010 IL CASO. Un piovenese scippa ai vicini la ricetta originale del “Girolimino”, digestivo creato dai frati orsiani tre secoli fa Due paesi divisi da un liquore Un segreto è stato gelosamente custodito per quasi mezzo secolo da Renato Zanella Piovene Rocchette scippa a Santorso la ricetta segreta...