MONTECCHIO. Dieci persone per venti giorni
Braccianti cercansi per la raccolta delle “cornette”
Il Comune cerca raccoglitori per le tegoline “cornette". È l´iniziativa messa in campo dall´Amministrazione comunale che, insieme a Coldiretti e al consorzio “Vicenza è", ha deciso di valorizzare da un punto di vista enogastronomico questo legume tipico di Montecchio e che ormai da tempo è diventato una tradizione nella tavola dei castellani e non solo.
Di qui la ricerca del Comune di dieci persone, fra studenti, pensionati, cassintegrati o disoccupati che possono inviare la propria disponibilità in Comune e che percepiranno un pagamento di 10 euro lordi ogni due chili di prodotto raccolto.
Il bando è stato pubblicato oggi sul sito web comunale, www.comune.montecchio-maggiore.vi.it: saranno accettate le prime dieci richieste che arriveranno in municipio entro il 26 agosto.
La raccolta è prevista dalla prima o seconda settimana di settembre e durerà per 21 giorni. I raccoglitori saranno impegnati il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 6 alle 9 del mattino e come pagamento riceveranno dall´agricoltore un buono lavoro che poi potranno riscuotere.
La cornetta infatti è un ortaggio molto delicato e la sua raccolta può essere effettuata solo manualmente.
«In periodo estivo, sono diversi i coltivatori di Montecchio che interrano questa pianta per arricchire il terreno - afferma Diego Meggiolaro di Coldiretti -. Tipico poi dei castellani andare nei campi a raccogliere da sè le cornette che vengono pesate ed acquistate in loco».
Ma la raccolta delle cornette sarà solo il primo passo di un progetto di valorizzazione più ampio. È intenzione del Comune, infatti, tutelare il tipco legume con la De.Co., cioè la denominazione comunale, come è già accaduto anni fa con la mostarda.
«Si tratta di un prodotto da valorizzare a tutto tondo - osserva Vladimiro Riva di “Vicenza è" - coinvolgendo anche i ristoratori perchè propongano qualche piatto tipico ma non solo: si potrebbe infatti pensare anche a degli eventi in piazza». A.F.
Di qui la ricerca del Comune di dieci persone, fra studenti, pensionati, cassintegrati o disoccupati che possono inviare la propria disponibilità in Comune e che percepiranno un pagamento di 10 euro lordi ogni due chili di prodotto raccolto.
Il bando è stato pubblicato oggi sul sito web comunale, www.comune.montecchio-maggiore.vi.it: saranno accettate le prime dieci richieste che arriveranno in municipio entro il 26 agosto.
La raccolta è prevista dalla prima o seconda settimana di settembre e durerà per 21 giorni. I raccoglitori saranno impegnati il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 6 alle 9 del mattino e come pagamento riceveranno dall´agricoltore un buono lavoro che poi potranno riscuotere.
La cornetta infatti è un ortaggio molto delicato e la sua raccolta può essere effettuata solo manualmente.
«In periodo estivo, sono diversi i coltivatori di Montecchio che interrano questa pianta per arricchire il terreno - afferma Diego Meggiolaro di Coldiretti -. Tipico poi dei castellani andare nei campi a raccogliere da sè le cornette che vengono pesate ed acquistate in loco».
Ma la raccolta delle cornette sarà solo il primo passo di un progetto di valorizzazione più ampio. È intenzione del Comune, infatti, tutelare il tipco legume con la De.Co., cioè la denominazione comunale, come è già accaduto anni fa con la mostarda.
«Si tratta di un prodotto da valorizzare a tutto tondo - osserva Vladimiro Riva di “Vicenza è" - coinvolgendo anche i ristoratori perchè propongano qualche piatto tipico ma non solo: si potrebbe infatti pensare anche a degli eventi in piazza». A.F.