“Corniole”protagoniste al Settembrecornedese
- Dettagli
- Categoria: Notizie Prodotti De.Co. di Cornedo Vicentino
- Creato: Sabato, 30 Agosto 2014 16:25
Da Il Giornale di Vicenza, 30 agosto 2014
10a FESTA DEL GNOCCO 2014
30-31 Agosto 1-6-7-8 Settembre
Da Sabato, 9. Agosto 2014
Domenica, 17. Agosto 2014
Luogo Valli del Pasubio
47ª SAGRA DELLA SOPRESSA
9-10 e dal 12 al 17 agosto 2014 presso il Piazzale Scuole a Valli del Pasubio
Stand gastronomico con piatto tipico "polenta e sopressa", specialità contadine e della tradizione locale; camminata, escursione in montagna, serata giovani, ballo con orchestra, tornei e molto altro...
Venerdì 8 agosto
Serata giovani con i migliori DJ di Radio Stella FM
Sabato 9 agosto
Le sopresse De.Co. sono prodotte da CASA ROSSA di Tisato Andrea, Valli del Pasubio
Ore 14.00 Torneo Beach Volley presso Campo Sportivo a cura A.S. Valli
Riservato residenti Valli e Torrebelvicino – n. 2 campi in sabbia
Ore 20.00 Serata danzante con l'Orchestra Graziano Maraschin
Ore 20.45 Concerto d'organo in Chiesa Arcipretale “I solisti della Cappella Altoliventina”: Martina Zaccarin-soprano ; Lisa Friziero-contralto ; Claudio Zinutti-tenore ; Sandro Bergamo-basso ; Elia Pivetta-organo
Domenica 10 agosto
Le sopresse De.Co. sono prodotte da CASA ROSSA di Tisato Andrea, Valli del Pasubio
Ore 8.30 Camminata tra boschi e contrade a cura del Gruppo animatori turistici della Pro Loco
Ore 9.00 Torneo Beach Volley (fasi finali)
Ore 9.30 Presentazione delle sopresse in gara e valutazione della giuria
Ore 10.00 Apertura Mostra Fotografica e di Pittura. Mostra francobolli della Grande Guerra
Ore 10.30 Saluto delle Autorità e proclamazione Miglior Sopressa 2014
Ore 11.00 Premiazione Gara di Pesca Torrente Leogra FIPSAS – Trofeo sopressa. A cura Gruppo Pescatori. Info e iscrizioni 0445 590048 - 0445 630526
Ore 16.00 Mercatino Artigianale e antiquariato in Centro storico (fino alle 23.00 circa). Negozi aperti
Ore 20.00 Serata danzante con l'Orchestra Nuovi Delfini
Volano alto i torresani allo spiedo di Breganze che diventano De.Co. Il Comune, infatti, ha adottato la denominazione comunale, approvando il disciplinare di produzione dello storico piatto “I toresàni allo spiedo De.Co”, cucinato da queste parti da centinaia di anni.
Viene così ulteriormente nobilitata, con il sigillo di origine di un territorio, una pietanza che già nobile era di suo, nel senso che il colombo di torre, o colombaccio, inserito nell´elenco dei prodotti tradizionali veneti, è stato per secoli un piatto riservato alle tavole dei nobili, che lo allevavano nelle colombare poste sulle torri.
Le ricerche, anche quelle compiute per giungere all´approvazione del disciplinare di produzione e commercializzazione, rivelano che l´uso di allevare piccioni prese avvio nel periodo fra la fine del Quattrocento e l´inizio del secolo successivo, quando la Serenissima Repubblica di Venezia, pacificato il territorio, iniziò a trasformare le torri dei castelli o delle corti agricole, che avevano in origine una funzione militare, di avvistamento o di difesa, riadattandole ad uso civile: abitativo ai piani inferiori, riservato all´allevamento dei colombi nella parte superiore. Da questa abitudine viene il nome torresani e del resto, ancora oggi, il colombo ama nidificare nelle torri, che a Breganze e nel territorio limitrofo sono particolarmente numerose.
L´allevamento domestico dei piccioni, da vezzo dei signori divenne poi abitudine anche nelle case rurali, agevolato dalla grande prolificità dell´animale e dalla bontà della carne.
Così, mentre oggi in molte piazze ai piccioni i sindaci dichiarano guerra, a Breganze il volatile fin dal Medioevo se lo tengono stretto e il Comune oggi gli concede il marchio di tutela.
Grande protagonista della tradizionale sagra paesana è lei, la prelibata trota alla vivarese De.co. Ecco come si prepara la prelibatatrota alla vivarese De.co.
Ingredienti: 3 trote iridee da circa 700/800 g, 100 g di Grana Padano, 1 litro di latte, 500 ml di olio evo, 5 acciughe sotto sale, 30 g di prezzemolo tritato, il succo di 1 limone, 200 g di cipolle bianche, farina bianca e sale q.b. Per il brodo vegetale: 2 carote, 5 foglie di alloro, 3 coste di sedano, 2 cipolle bianche, 1 bicchiere di vino bianco secco, sale q.b.
Preparate in una capiente pentola il brodo vegetale con carote, sedano, cipolla, alloro, vino bianco, sale. Aprite le trote con un lungo taglio sul ventre ed estraete le interiora, lavatele rapidamente sotto l´acqua corrente e appena il brodo sarà giunto a bollore, lessatele per circa 7 minuti. Effettuate con cura la spinatura delle trote cercando di mantenere i filetti più integri possibile e metteteli ad asciugare in una graticola. Fate appassire cipolla, acciughe, prezzemolo, succo di limone e un po´ d´olio evo in una casseruola e frullate il tutto fino ad ottenere una salsina cremosa e densa.
Prendete una pirofila in acciaio e versate sul fondo alcune cucchiaiate di salsa e olio evo. Prendete i filetti di trota, infarinateli e disponeteli accuratamente sul fondo in modo uniforme e senza lasciare spazi vuoti. Salate e spargete uniformemente del Grana grattugiato, un filo di olio evo e ridistribuite ancora della salsa prima di posizionare un altro strato di trota infarinata. Si deve ripetere per 3 volte il procedimento realizzando tre strati di trota e al termine coprire il tutto con la rimanente salsa, l´olio evo e il latte con alcune foglie di alloro. Mettete in forno per circa un´ora a 180° prestando attenzione che i filetti di trota rimangano sempre coperti dall´olio e dal latte.
E' Fara Vicentino il 58° comune deco della provincia di Vicenza. Il Consiglio Comunale ha deciso di ampliare la denominazione anche a " tradizioni ed antichi mestieri". E' il primo Comune in Italia a tutelare con la deco anche le attività tradizionali del territorio.http://ow.ly/xSy4s
Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy
Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@comunideco.it
Web: www.comunideco.it